Protocollo S.A.L.E.
per le case prefabbricate in legno - "Sistema Affidabilità Legno Edilizia"
Novellocase ha ottenuto l’attestato di conformità S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia), la certificazione grazie alla quale è possibile ottenere mutui con tassi bancari vantaggiosi per costruire la propria casa in bioedilizia.
Il protocollo S.A.L.E. è un iter certificativo dedicato alle case ecologiche in legno condiviso con Assicurazioni ed Enti di Credito, per favorire la diffusione di un’architettura ecosostenibile all'interno del panorama edile italiano. I committenti dei costruttori certificati S.A.L.E hanno, infatti, la possibilità di accedere a:
- mutui agevolati per la costruzione di case prefabbricate in legno;
- premi delle polizze scoppio, incendio e grandi rischi ad un prezzo paragonabile o inferiore a quelle previste per gli edifici tradizionali.
Oggetto del protocollo sono i prefabbricati in legno ad uso abitativo; in particolare, l’attestato si applica alle case in legno prefabbricate mono- o plurifamiliari realizzate con le seguenti tecnologie costruttive:
- Tecnologia a telaio (Platform frame);
- Cross Laminated Timber, cioè tecnologia X-Lam (Compensato di tavole).
Le indicazioni e le check list redatte per la certificazione S.A.L.E. si basano sui concetti generali definiti dalla FprEN 14732 “Timber structures - Structural prefabricated wall, floor and roof elements – Requirements” e UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale - Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.
Al contrario di altri protocolli dedicati al comparto costruzioni in legno (prefabbricati in legno), S.A.L.E non mira a certificare le singole case ecologiche, bensì l’intero processo produttivo: è prevista una visita ispettiva iniziale e successivamente una visita periodica annuale atta a verificare la permanenza delle condizioni di idoneità del costruttore che hanno permesso l'emissione del certificato stesso. Questa certificazione, ideata e promossa da FederlegnoArredo, garantisce sia gli istituti bancari sia le società assicurative, con l’obbiettivo di incentivare la diffusione delle tecniche di costruzione in bioarchitettura.